L’ Associazione Italiana di Medicina Nucleare Imaging Molecolare e Terapia (AIMN) è un’ Associazione volontaria, senza fini di lucro, il cui scopo è la promozione dello sviluppo scientifico e applicativo dell’impiego medico e biologico delle proprietà fisiche del nucleo atomico, e rappresenta il riferimento in Italia delle attività di Medicina Nucleare Imaging Molecolare e Terapia.
News
AIMN, ITANET, SIE Joint Position Paper for the Recognition, Prevention and Management of NET Carcinoid Syndrome and Crises during Peptide Receptor Radionuclide Therapy
Gentilissimi soci,
Ci auguriamo di fare cosa gradita nel comunicarvi che, nell’area riservata, sezione “Documenti intersocietari”, è stato pubblicato il seguente documento:
Italian Association of Nuclear Medicine, Molecular Imaging and Therapy (AIMN) practical guide for peptide receptor radionuclide therapy (PRRT) with `{`177Lu`}`Lu-Oxodotreotide in gastroenteropancreatic neuroendocrine tumors (GEP-NET)
Gentili soci,
Certi di fare cosa gradita, vi informiamo che, nell’area riservata, alla sezione “Raccomandazioni Procedurali” alla voce TERAGNOSTICA/TERAPIA , è stato pubblicato il seguente documento:
Certi di fare cosa gradita, vi informiamo che, nell’area riservata, alla sezione “Raccomandazioni Procedurali” alla voce TERAGNOSTICA/TERAPIA , è stato pubblicato il seguente documento:
Italian Association of Nuclear Medicine, Molecular Imaging
and Therapy (AIMN) practical guide for peptide receptor
radionuclide therapy (PRRT) with [177Lu]Lu-Oxodotreotide in
gastroenteropancreatic neuroendocrine tumors (GEP-NET)
Formazione

Eventi patrocinati
Formazione patrocinata da AIMN in presenza, in forma ibrida e online
Attività editoriali
Clinical and Translational Imaging
Clinical and Translational Imaging is a dedicated platform for clinical practice and translational research in molecular imaging.
Notiziario di Medicina Nucleare Imaging Molecolare e Terapia
Periodico elettronico bimestrale d’informazione in medicina nucleare a cura dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare Imaging Molecolare e Terapia.
European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging
European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging provides a platform for exchanging clinical and scientific information within nuclear medicine and allied professions.
Help Desk Ricerca
La realizzazione dell’Help Desk Ricerca mira a supportare gratuitamente i Soci, in particolare i giovani associati, in temi mirati per approccio e svolgimento della Ricerca. Gli scopi principali di questa attività sono: -Formazione; -Creazione di un osservatorio italiano (Trial e Studi Clinici attivi, Strutture in GMP attivi, ecc.); -Informazione aggiornata sui fondi pubblici disponibili per Ricerca.
01.
Bando ERC Consolidator Grant 2026
Il bando ha lo scopo di promuovere l’eccellenza scientifica nella ricerca finanziando progetti innovativi, ad alto rischio e ambiziosi;
attrarre i migliori talenti e competenze in Europa, sostenere i ricercatori che hanno già dimostrato la propria indipendenza nella ricerca e promuovere lo scambio di idee e conoscenze;
aumentare la competitività dell’Europa nell’arena della ricerca internazionale.
attrarre i migliori talenti e competenze in Europa, sostenere i ricercatori che hanno già dimostrato la propria indipendenza nella ricerca e promuovere lo scambio di idee e conoscenze;
aumentare la competitività dell’Europa nell’arena della ricerca internazionale.
02.
Fellowship Michael J. Fox Foundation
The Edmond J. Safra Fellowship in Movement Disorders il cui scopo è quello di far crescere la base globale di specialisti in disturbi del movimento formando clinici-ricercatori in materia di disturbi del movimento in grado di fornire cure avanzate e di promuovere i progressi scientifici.
03.
Fellowship Fondation pour la Recherche Nuovo-Soldati
Fellowships indirizzate a giovani medici che desiderano portare avanti un progetto di ricerca incentrato sulle cellule tumorali. Nello specifico lo scopo è quello di mettere a punto tecniche innovative o nuovi approcci terapeutici oppure apprendere una tecnica con l’obiettivo di applicarla successivamente a un progetto di ricerca oncologica.
04.
Research, Innovation and Technology Call for Proposals (RITC) 2026
Il grant intende finanziare progetti per testare soluzioni innovative in contesti reali controllati al fine di rispondere a esigenze chiare nella gestione della multimorbilità e che si concentrano sull’uso multimodale dei dati per approcci di medicina personalizzata volti a fornire una gestione più efficiente e personalizzata dei pazienti affetti da multimorbilità (almeno due malattie croniche da almeno 6 mesi).























