Chi Siamo

L’Associazione Italiana di Medicina Nucleare Imaging Molecolare e Terapia (in seguito AIMN) è un’Associazione volontaria, senza fini di lucro, il cui scopo è la promozione dello sviluppo scientifico ed applicativo relativo all’impiego medico e biologico delle proprietà fisiche del nucleo atomico, e rappresenta il riferimento delle attività di Medicina Nucleare, Imaging Molecolare e Terapia in ambito nazionale ed internazionale.
AIMN è stata costituita il 5 novembre 1990 e rappresenta il riferimento delle attività di Medicina Nucleare e Imaging Molecolare in Italia e in sede internazionale.

Approfondisci
L’Associazione ha sede legale a Milano, in via Carlo Farini 81, ma la sua struttura si dirama in tutta Italia tramite le delegazioni regionali, gruppi di studio e soci.
AIMN ha rapporti istituzionali con il Ministero della Salute, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Agenas, le Regioni e le ASL per l’emanazione di normative, regolamenti e linee guida attinenti alla Medicina Nucleare.
Statuto AIMN
Statuto FIDESMAR
Regolamento AIMN

Direttivo AIMN

Schermata 2023-11-15 alle 12.30.51

Dr.ssa Maria Luisa De Rimini

Presidente
max ippolito

Dr. Massimo Ippolito

Vice Presidente
Antonio Garufo

Dr. Antonio Garufo

Tesoriere
Cristina Ferrari

Dr.ssa Cristina Ferrari

Segretario e Delegato dell’area professionale
non medica
Screenshot

Dr.ssa Angelina Filice

Coordinatore CAFS
Marco-Maccauro

Dr. Marco Maccauro

Coordinatore Gruppi di Studio
De VIncentis

Prof. Giuseppe De Vincentis

Coordinatore Delegati Regionali
Florimonte da inserire

Dr.ssa Luigia Florimonte

Delegato dell’area professionale medica e Responsabile della Gestione della Qualità

Membri tecnici

Altre Figure Istituzionali

0
Gruppi di Studio


Strutturati su macro-aree tematiche, supportano indirizzi e documenti di aggiornamento scientifico programmatico e orientamenti di ricerca di AIMN.

Gruppi di strudio
0
Delegati Regionali


Catena di connessione tra AIMN e Regioni, lavorano in rete per trasferire e recepire sul territorio nazionale riscontri scientifici, dati, provvedimenti e direttive regionali.

Delegati Regionali