In questa sezione trovate i corsi attivi sviluppati da AIMN.

Importante:

  • Vi consigliamo di NON effettuare l’iscrizione ai corsi FAD nei giorni IN PROSSIMITA’ della chiusura del corso stesso, in quanto potrebbero esserci problematiche non dipendenti dal sito AIMN.
  • Vi ricordiamo che l’iscrizione e lo svolgimento del corso, possono avvenire in due momenti differenti, purchè ENTRO la data di disponibilità del corso.
  • In caso di inosservanza di quanto sopra segnalato, la Segreteria si solleva dalla responsabilità della mancata fruizione del corso.

2405. La chirurgia radioguidata nell’era della medicina di precisione

Referente Scientifico: Angela Collarino, Gianpiero Manca e Marco Maccauro

La chirurgia radioguidata consente l’imaging preoperatorio e l’identificazione intraoperatoria delle lesioni radiomarcate. L’obiettivo è garantire la radicalità della procedura chirurgica, e allo stesso tempo limitare i trattamenti eccessivi e l’invasività ai tessuti sani. Una delle applicazioni più conosciute della chirurgia radioguidata è la biopsia del linfonodo sentinella, che rappresenta oggi lo standard di cura per il melanoma e il cancro al seno. Sono in aumento le applicazioni cliniche della chirurgia radioguidata per neoplasie localizzate in diversi distretti corporei, come i tumori ginecologici, urologici e della testa-collo. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno consentito di migliorare la chirurgia radioguidata nella pratica clinica incorporando imaging ibrido 3D, traccianti ibridi e dispositivi intraoperatori dedicati che ne hanno rafforzato il ruolo cruciale. Infine, il recente adattamento delle tecniche radioguidate alla chirurgia robotica ne facilita l’integrazione in procedure sempre meno invasive. Viste queste innovazioni, é fondamentale sottolineinare l’importante ruolo della chirurgia radioguidata nella pratica clinica, andando a scoprire nuove possibilità e prospettive future sia dal punto di vista clinico che tecnologico.

Disponibile

dal 26-07-2024
al 20-12-2024

2404. Progressi tecnologi nell'ambito dell'imaging ibrido PET e SPECT

Referente Scientifico: Dott. Luca Filippi
Negli ultimi anni, la tecnologia nell’ambito dell’imaging ibrido PET e SPECT ha conosciuto notevoli progressi, influenzando sempre più la salute dei pazienti e la gestione clinica. Ad esempio, l’implementazione di rivelatori basati su fotomoltiplicatori al silicio ha rivoluzionato l’imaging PET, dando vita alla cosiddetta “PET digitale”. La recente introduzione dei cosiddetti “scanner PET/CT a campo esteso” (LAFOV) ha ulteriormente incrementato le potenzialità dell’imaging PET, con sorprendenti risultati preliminari in campo oncologico e non oncologico. Grazie alla loro estrema sensibilità, gli scanner LAFOV PET/CT sono stati applicati con successo per protocolli veloci, a metà dose e per studi dinamici. Le innovazioni tecnologiche nell’imaging SPECT procedono parallelamente, con applicazioni di particolare rilevanza in ambito cardiologico. Infine, la PET/MRI offre un’eccellente contrasto di immagine e un ridotto carico dosimetrico che trova peculiari applicazioni in campo neurologico e pediatrico.

Disponibile

dal 29-02-2024

al 20-12-2024

2403. Cardiologia nucleare: stato dell’arte e prospettive future

Referente Scientifico: Emilia Zampella
In ambito cardiologico, l’imaging radionuclidico viene ampliamente utilizzato per la diagnosi e la stratificazione prognostica dei pazienti con cardiopatia ischemica sospetta o nota. La disponibilità di nuove apparecchiature e l’ottimizzazione dei protocolli di acquisizione hanno implementato in maniera significativa la quantità di informazioni ottenibili rispetto agli studi di perfusione tradizionali. Le potenzialità delle metodiche di cardiologia nucleari sono pertanto molteplici e vanno oltre lo studio della cardiopatia ischemica. Obiettivo di questo corso sarà illustrare le applicazioni attuali e potenziali delle metodiche di cardiologia nucleare.

Disponibile

dal 08-01-2024

al 20-12-2024

2402. Ruolo del Medico Nucleare nei gruppi di discussione multidisciplinare per la gestione dei pazienti oncologici dalla diagnosi alla terapia

Referente Scientifico: Dr. Stefano Panareo
Il corso in oggetto di prefigge di fare il punto sul percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il paziente oncologico. Tale percorso prevede la partecipazione di specialisti di varie discipline che, coordinandosi con efficienza ed efficacia tra loco, definiscono il percorso più idoneo, rapido ed efficace per il Paziente stesso, con una particolare attenzione alle regole, alle Linee Guida, alla giurisdizione in essere e agli aspetti burocratico-legislativi che muovono la Sanità. Una attenzione particolare deve essere posta agli aspetti metodologici, alla standardizzazione del processo e alle indicazioni che portano ad attivare un determinato percorso, al fine di ottimizzare le risorse e i costi con un chiaro obiettivo di cura.

Disponibile

dal 08-01-2024

al 20-12-2024

2401. PERCORSO TERAGNOSTICO NEI TUMORI NEUROENDOCRINI

Referente Scientifico: Mirco Bartolomei
I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di neoplasie caratterizzate dalla loro espressione, sulla membrana plasmatica, di recettori per la somatostatina. Questa caratteristica rende tali neoplasie caratterizzabili da un punto di vista diagnostico medico nucleare mediante l’esame PET con analoghi della somatostatina radiomarcati con Gallio-68. Il modello recettoriale consente, inoltre, un trattamento terapeutico utilizzando gli stessi analoghi radiomarcati con Lutezio-177 e Yttrio-90.

Disponibile

dal 08-01-2024

al 20-12-2024