In questa sezione trovate i corsi attivi sviluppati da AIMN.
Importante:
- Vi consigliamo di NON effettuare l’iscrizione ai corsi FAD nei giorni IN PROSSIMITA’ della chiusura del corso stesso, in quanto potrebbero esserci problematiche non dipendenti dal sito AIMN.
- Vi ricordiamo che l’iscrizione e lo svolgimento del corso, possono avvenire in due momenti differenti, purchè ENTRO la data di disponibilità del corso.
- In caso di inosservanza di quanto sopra segnalato, la Segreteria si solleva dalla responsabilità della mancata fruizione del corso.
2405. La chirurgia radioguidata nell’era della medicina di precisione
La chirurgia radioguidata consente l’imaging preoperatorio e l’identificazione intraoperatoria delle lesioni radiomarcate. L’obiettivo è garantire la radicalità della procedura chirurgica, e allo stesso tempo limitare i trattamenti eccessivi e l’invasività ai tessuti sani. Una delle applicazioni più conosciute della chirurgia radioguidata è la biopsia del linfonodo sentinella, che rappresenta oggi lo standard di cura per il melanoma e il cancro al seno. Sono in aumento le applicazioni cliniche della chirurgia radioguidata per neoplasie localizzate in diversi distretti corporei, come i tumori ginecologici, urologici e della testa-collo. Le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni hanno consentito di migliorare la chirurgia radioguidata nella pratica clinica incorporando imaging ibrido 3D, traccianti ibridi e dispositivi intraoperatori dedicati che ne hanno rafforzato il ruolo cruciale. Infine, il recente adattamento delle tecniche radioguidate alla chirurgia robotica ne facilita l’integrazione in procedure sempre meno invasive. Viste queste innovazioni, é fondamentale sottolineinare l’importante ruolo della chirurgia radioguidata nella pratica clinica, andando a scoprire nuove possibilità e prospettive future sia dal punto di vista clinico che tecnologico.