Durante il Congresso Nazionale AIMN di Torino 2013, per la prima volta diversi giovani, provenienti pressoché da tutte le regioni in Italia, si riunivano in un’assemblea per dare vita a gran voce ad un gruppo operativo che potesse interfacciarsi con l’associazione AIMN, con l’obiettivo di porre finalmente i giovani al centro della società, rendendoli protagonisti nel presente per migliorare il futuro. L’iniziativa ha trovato da subito l’appoggio del Presidente e del CD AIMN neoeletti che durante la riunione del CD del 29/05/2013 a Milano, hanno riconosciuto il gruppo come parte integrante dell’associazione e con il nome di “AIMN Giovani”. Dal 2016 il gruppo è stato integrato ufficialmente nella struttura societaria all’interno dei Gruppi di Studio AIMN.

Giulia Santo
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università “Magna Graecia” di Catanzaro

Adriana D’Antonio

Maria Silvia De Feo

Francesco Lanfranchi

Lorenzo Jonghi-Lavarini

Maria Librando

Anna Giulia Nappi

Guido Rovera
Presentazione del Gruppo di Studio
I vari comitati scientifici che si sono susseguiti in questi anni, composti da giovani medici nucleari provenienti da tutta Italia, hanno condotto numerose iniziative che vedono, tra le altre, l’approvazione di agevolazioni per tariffe orientate ai giovani con quote societarie e quote d’iscrizione dedicate, tuttora in atto. Continua è l’organizzazione e la promozione di eventi formativi e la produzione scientifica, infatti, in quanto gruppo di studio a scopo scientifico, AIMN giovani si è sempre prodigato nel realizzare e coordinare studi multicentrici e revisioni della letteratura nell’idea di un progetto di crescita professionale e scientifico nonché interpersonale con il fine ultimo di scambiarsi conoscenze, interessi e abilità differenti all’interno di attività di gruppo.
Nel 2023, durante il XXVII Corso Nazionale di Aggiornamento in Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare (Catania, 25-27 Maggio 2023) è stato celebrato il decennale della nascita del gruppo AIMN Giovani con una sessione dedicata che ha ripercorso i momenti più importanti di questi 10 anni facendo rivivere un po’ della sua storia, gli obiettivi e i traguardi raggiunti, così come le aspettative future dei giovani medici nucleari. Al primo congresso nazionale congiunto dell’area radiologica AIMN, AIRO, SIRM (Milano, 20-23 Giugno 2024) si è svolta una seduta integrata tra noi e i gruppi Giovani di AIRO e SIRM in cui abbiamo potuto mostrare quanto la nostra disciplina sia avanzata e fondamentale nel management diagnostico-terapeutico nella medicina odierna ed è stato un ottimo momento di confronto e di entusiasmo potendoci interfacciare direttamente con i nostri colleghi giovani appassionati delle altre discipline e condividendo ciò che ci aspetta nel futuro. Ad maiora semper
Attività
Le attività del gruppo AIMN GIOVANI coinvolgono giovani medici nucleari, sia specializzandi che specialisti fino a 38 anni, e sono le seguenti:
- promuovere la conoscenza globale della disciplina e favorirne la sua diffusione;
- favorire la partecipazione dei giovani, specializzandi e neo-specialisti nelle attività societarie;
- organizzare e favorire la partecipazione dei giovani, specializzandi e neo-specialisti ad eventi con valenza formativa come congressi, workshop e corsi;
- promuovere la ricerca scientifica medico nucleare a partire dai giovani con lo sviluppo di network in concerto con le attività dei gruppi di studio AIMN;
- collaborare alla stesura di iniziative editoriali da rendere pubbliche su riviste dell’Associazione o simili
- favorire la diffusione di tutte le informazioni utili per l’inserimento nel mondo del lavoro;
- promuovere la collaborazione con le altre discipline di area radiologica, oncologica, cardiologica e neurologica nazionali ed estere, creando relazioni operose con i gruppi di riferimento per i giovani delle altre società.
- organizzare e presiedere lo stand AIMN ai congressi EAMN