Help Desk Ricerca

OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO
(a cura del Dr. Matteo Bauckneht)
ricercatori scientifici

Bando ERC Consolidator Grant 2026

Il bando ha lo scopo di promuovere l’eccellenza scientifica nella ricerca finanziando progetti innovativi, ad alto rischio e ambiziosi; attrarre i migliori talenti e competenze in Europa, sostenere i ricercatori che hanno già dimostrato la propria indipendenza nella ricerca e promuovere lo scambio di idee e conoscenze;
aumentare la competitività dell’Europa nell’arena della ricerca internazionale.

  • REQUISITI: In particolare, lo schema Consolidator è destinato a:
    – ricercatori/ricercatrici di qualsiasi nazionalità;
    – con 7-12 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca;
    – con un’indipendenza scientifica già dimostrata.
    L’eleggibilità deve essere calcolata al 1° gennaio 2026.
    La cut-off date relativa alla discussione del dottorato copre la finestra temporale tra il 1°gennaio 2014 e il 31 dicembre 2018 (compreso).
    DURATA E IMPORTO: La durata massima del progetto potrà essere di 5 anni, con un importo finanziabile di massimo 2.000.000 EUR (oltre a una quota di additional funding di massimo 1.000.000 EUR, raddoppiata in caso di ricercatori provenienti da fuori dall’Unione Europea) di 400.000 CFH (pari a circa 425.512 Euro).
  • SCADENZA: 13/01/2026
Per maggiori informazioni si rimanda al Work Programme 2026 ERC
help desk AIMN

Fellowship Michael J. Fox Foundation

  • REQUISITI:The Edmond J. Safra Fellowship in Movement Disorders il cui scopo è quello di far crescere la base globale di specialisti in disturbi del movimento formando clinici-ricercatori in materia di disturbi del movimento in grado di fornire cure avanzate e di promuovere i progressi scientifici.
  • DURATA E IMPORTO: L’importo della fellowship sarà di 180.000 USD per una durata di 2 anni.
  • SCADENZA: 04/12/2026
Per informazioni
3 bando

Fellowship Fondation pour la Recherche Nuovo-Soldati

  • REQUISITI: Fellowships indirizzate a giovani medici che desiderano portare avanti un progetto di ricerca incentrato sulle cellule tumorali. Nello specifico lo scopo è quello di mettere a punto tecniche innovative o nuovi approcci terapeutici oppure apprendere una tecnica con l’obiettivo di applicarla successivamente a un progetto di ricerca oncologica.
  • DURATA E IMPORTO:Il finanziamento richiedibile potrà essere di max 50.000 EUR per un anno, prorogabile di un ulteriore anno.
  • SCADENZA: 1/12/2025
Per maggior informazioni
4 bando

Research, Innovation and Technology Call for Proposals (RITC) 2026

  • REQUISITI: Il grant intende finanziare progetti per testare soluzioni innovative in contesti reali controllati al fine di rispondere a esigenze chiare nella gestione della multimorbilità e che si concentrano sull’uso multimodale dei dati per approcci di medicina personalizzata volti a fornire una gestione più efficiente e personalizzata dei pazienti affetti da multimorbilità (almeno due malattie croniche da almeno 6 mesi).Sono ammessi solo progetti transnazionali e i consorzi devono essere composti da almeno 3 partners di 3 nazioni diverse (fino a un massimo di 7), con la possibilità di includere al massimo due partners con fondi propri. È obbligatoria la presenza di almeno un partner industriale ed è incoraggiato il coinvolgimento di privati no-profit.
  • DURATA E IMPORTO: I progetti di ricerca dovranno avere una durata massima di 36 mesi e il finanziamento massimo concedibile dal Ministero della Salute è di 400.000 EUR.
  • SCADENZA: 12/01/2026
Per maggiori informazioni